Indice dei contenuti
Scegliere la tavola da surf giusta non è mai un compito facile. Una tavola da surf è un investimento e ci si può facilmente perdere tra tutte le forme e i tipi esistenti. Questo articolo ha l’obiettivo di aiutarti a scegliere la tua tavola, che tu sia principiante, intermedio o esperto.
Principiante
Una tavola per iniziare deve tener conto di diversi fattori: innanzitutto l’altezza e il peso della persona e poi le sue capacità fisiche. La grande innovazione nel mondo del surf negli ultimi quindici anni sono state le tavole in schiuma (o softboard). Queste tavole presentano molti vantaggi.

Il primo vantaggio di queste tavole è la galleggiabilità dovuta al materiale utilizzato. Questa caratteristica facilita molto la remata e permette di prendere le onde con il minimo sforzo.
Inoltre, il volume di queste tavole è piuttosto elevato, sempre grazie alla schiuma spessa. La stabilità è quindi garantita.
Se sei all’inizio e non sei ancora abituato a prenderti cura dell’attrezzatura, queste tavole sono perfette. Resistono agli urti e anche in caso di tagli, la maggior parte ha schiume idrofobiche all’interno.
Altri vantaggi possono variare in base a marche e modelli. Alcune hanno maniglie scavate per facilitare il trasporto o pinne morbide per evitare infortuni.
Una tavola in schiuma è un ottimo investimento a lungo termine perché continuerai a divertirti anche se migliori. Sarà sempre piacevole usarla con onde piccole.
Intermedio
È a questo punto che le cose si complicano. Molte persone vogliono più libertà di movimento e si orientano verso tavole più corte. L’altra opzione è avvicinarsi al longboard.
Verso il longboard
Prima di passare al longboard, un buon passaggio intermedio è il mini-malibu. Il longboard non è una tavola per principianti come molti credono. Serve forza e comprensione del mare per manovrarla. Il mini-malibu è quindi un’ottima transizione. Una prima tavola in poliestere o epoxy ti darà migliori sensazioni sull’onda e maggiore reattività. Dovrebbe essere abbastanza lunga per abituarti ad avere una tavola voluminosa sotto i piedi.
Esistono molte tavole per questo livello. Alcuni marchi si sono specializzati con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Citiamo ad esempio Torq e NSP, due brand che offriamo ad Azul Guesthouse. Sono tavole resistenti, accessibili e performanti.
Verso lo shortboard
Molti surfisti vogliono passare agli shortboard performanti visti nel surf professionale. L’errore è procedere troppo in fretta con una tavola troppo tecnica. Bisogna ridurre gradualmente la larghezza e la lunghezza della tavola.
Dopo una tavola in schiuma, un mini-malibu corto può essere utile per prendere confidenza con una tavola rigida. Le migliori per progredire verso lo shortboard sono quelle evolutive/ibride, con forma da tavola corta ma dimensioni generose che facilitano la remata e la stabilità. Troviamo “funshape” di marchi come Torq o NSP, ideali per sviluppare un surf “rail to rail”.
Avanzato
Dopo aver fatto pratica con tavole intermedie, è tempo di passare ad attrezzature di alta gamma, realizzate a mano. Qui inizia la vera sfida: dopo aver provato molte tavole, sai cosa preferisci ma è impossibile testarle tutte. Spessore, lunghezza, tipo di rail, tail, numero di pinne, larghezza… ci sono molte variabili. E con una tavola su misura tutto è personalizzabile. Ecco alcune riflessioni utili:
- Che stile di surf desideri? Per il longboard, scegli tra stile classico (hang 5 / hang 10) o moderno, più radicale. Per lo shortboard, vuoi uno stile aggressivo o morbido? In base a ciò, opterai per shortboard performanti o per funshape/fish.
- Valuta i tuoi punti di forza e debolezza: se la remata non è il tuo forte, scegli una tavola più spessa, lunga o larga per facilitare la partenza sull’onda.
- Il tipo di tail è fondamentale a seconda delle onde. Un fish tail dà aderenza nei turn, mentre un round tail aiuta nelle partenze su onde grandi.
Conclusione
Ricorda che gli shaper sono gli esperti migliori. Fatti filmare mentre surfi per mostrargli il tuo stile. Parlando con lui, potrai avere una tavola su misura per te.
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile per scegliere una tavola da surf adatta al tuo livello. Azul Guesthouse ti permette di esplorare tutte queste opzioni grazie alla sua vasta selezione di tavole.
Domande frequenti (FAQ)
Per iniziare, una tavola in schiuma (softboard) è l’ideale. Offre un’eccellente galleggiabilità, grande stabilità e una buona resistenza agli urti. È una scelta perfetta per imparare le basi in tutta sicurezza.
Il longboard è lungo, stabile e consente una scivolata fluida su onde piccole. Lo shortboard è più corto e tecnico, ideale per manovre rapide e il surf su onde potenti.
Una tavola evolutiva (o ibrida) è un modello intermedio tra la tavola in schiuma e lo shortboard. Ha dimensioni generose che facilitano la remata e offrono maggiore stabilità, pur mantenendo una buona manovrabilità per progredire.
Sì. Con l’aumento del livello, cambiano anche le esigenze. Passare da una softboard a una tavola rigida (mini-malibu, evolutiva, poi shortboard o longboard) permette di migliorare le prestazioni.
Presso Azul Guesthouse consigliamo marchi come Torq e NSP, noti per l’eccellente rapporto qualità/prezzo e la loro solidità. Ideali per progredire senza spendere troppo.
Sciacquatela con acqua dolce dopo ogni sessione, conservatela al riparo dal sole e controllate regolarmente la presenza di crepe o ammaccature. Utilizzate una sacca protettiva per il trasporto.