Non sai come leggere le previsioni del surf? ti confondi quando senti parole come «periodo», «onshore», «offshore»? Questo articolo fa per te!
Ti presenteremo le basi per capire le previsioni del surf. Questo ti permetterà di prendere la decisione migliore per la tua prossima sessione.
I diversi siti di previsione
- Surfline – conosciuto tra i surfisti come la fonte più affidabile di informazioni su onde e swell.
- WindGuru – usato principalmente dai kitesurfisti, è la migliore fonte per consultare le previsioni del vento (direzione, intensità…)
- Surf Report – un sito dove i locali riportano le condizioni direttamente dallo spot.
Come leggere un report di previsione del surf
Ecco un esempio di report per mercoledì 12 febbraio 2020, da uno dei nostri spot preferiti – Devil’s Rock. È tratto da Magic Sea Weed.
Il report è diviso in 4 sezioni:
- Sezione verde: informazioni sull’altezza delle onde
- Sezione blu: qualità del moto ondoso
- Sezione gialla: informazioni sul vento
- Sezione arancione: previsioni meteo
È fondamentale capire bene le prime tre sezioni per surfare al momento giusto. Quando avrai più esperienza, potrai confrontare i dati tra diversi siti.
- Sezione verde. Mostra l’altezza delle onde nello spot e una valutazione generale delle condizioni. Più stelle ci sono, migliori sono le condizioni.
- Sezione blu. Mostra il periodo delle onde e la direzione principale del moto ondoso. L’altezza del swell indica la grandezza delle onde.
- Sezione gialla. Mostra la forza e la direzione del vento (onshore, offshore, ecc.)
Un piccolo glossario dei termini
Periodo – è l’intervallo di tempo tra due onde, misurato in secondi.
- Un periodo lungo significa onde grandi, potenti e più distanziate. Ad esempio, un swell di 0,7 m con un periodo di 13 secondi può produrre onde fino a 1,4 m!
- Un periodo breve indica onde più vicine e generalmente più piccole e meno potenti.
Per i surfisti principianti e intermedi: è necessario un periodo minimo di 10 secondi. A Devil’s Rock, ad esempio, ne servono almeno 11 per far funzionare lo spot.
Direzione del moto ondoso
Ogni spot funziona meglio con una certa direzione del moto ondoso. Nella nostra zona, la migliore è quella da nord-ovest.
Al momento della scrittura di questo articolo, lo swell a Devil’s Rock proviene da ovest. Tuttavia, nel pomeriggio passerà a nord-ovest e lo spot funzionerà!
Direzione del vento
Importante quanto la direzione del moto ondoso.
- Vento onshore (dal mare): rovina le onde e rende lo spot disordinato.
- Vento offshore (dalla terra): pulisce le onde e le rende più surfabili. Ideale per il surf.
Marea
Un report completo include anche le informazioni sulle maree. Alcuni spot funzionano solo con la bassa marea, altri con l’alta o la mezza. È meglio informarsi prima per sapere quando conviene andare a surfare.
Presentazione rapida dei nostri spot
Visita il nostro sito per scoprire come funzionano i nostri spot locali!
Checklist prima di andare a surfare
- Le onde sono abbastanza grandi?
- Il periodo è sufficientemente lungo?
- La direzione del moto ondoso è giusta per lo spot?
- Il vento è offshore o onshore?
- Qual è il momento migliore della marea per surfare?